PRODOTTI

Nel settore del riciclaggio si può presentare il problema della formazione di sostanze acide e/o diossine, derivanti soprattutto dalla combustione di vari materiali (es. inceneritori).
La neutralizzazione e l’adsorbimento delle sostanze incriminate avviene mediante l’iniezione di idonei reagenti (calce idrata ventilata e carbone attivo) all’interno delle condotte di aspirazione, considerando un tempo di contatto ben determinato, alle condizioni di esercizio.
Lo stoccaggio dei reagenti può essere realizzato mediante un silo di stoccaggio, oppure delle stazioni denominate “rompi big-bag” o “rompisacco”.  Dallo scarico del microdosatore, un ventilatore invierà il tutto, pneumaticamente, ad un venturi in condotta per la premiscelazione del flusso.